Blog

“Miopia”, casting per il nuovo film con Nino Frassica: ecco come partecipare

“Miopia”, casting per il nuovo film con Nino Frassica: ecco come partecipare

La produzione del film è di Moviestart Production in co-produzione con Rai Cinema e CinemaSet, mentre la pellicola, che si intitolerà “Miopia”, sarà diretta dal grande maestro Rocco Mortelliti, regista di lungo corso che ha al suo attivo diversi film e alcune produzioni televisive, mentre soggetto e sceneggiatura sono affidati a Rocco Mortelliti e Luciano Accomando ...

Continua
Venezia 80: partono i primi progetti di coproduzione cinematografica tra CinemaSet e produzioni messicane e americane

Venezia 80: partono i primi progetti di coproduzione cinematografica tra CinemaSet e produzioni messicane e americane

Si è tenuta giorni fà, durante la 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, nella sala stampa di Cinematografo la presentazione del lungometraggio dal titolo “Mephisto”, diretto dal regista Cristian Proa, un genere miscelato tra drammatico, fantasy e thriller. Un cast di protagonisti eccezionale con la presenza di Carmen Tinoco, Ramiro Meneses, Johana Blendl e Antonio Monroy. Un progetto realizzato da Proa Films, Altope Films e CinemaSet. Dopo la proiezione si è tenuto un dibattito a cui hanno partecipato numerosi giornalisti della stampa nazionale ed internazionale. Presenti alla conferenza stampa il regista Cristian Proa, il direttore della fotografia Rodrigo Torres, il produttore e distributore cinematografico Antonio Chiaramonte..

Continua
Venezia 80: partono i primi progetti di coproduzione cinematografica tra CinemaSet e produzioni messicane e americane

Venezia 80: partono i primi progetti di coproduzione cinematografica tra CinemaSet e produzioni messicane e americane

Si è tenuta giorni fà, durante la 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, nella sala stampa di Cinematografo la presentazione del lungometraggio dal titolo “Mephisto”, diretto dal regista Cristian Proa, un genere miscelato tra drammatico, fantasy e thriller. Un cast di protagonisti eccezionale con la presenza di Carmen Tinoco, Ramiro Meneses, Johana Blendl e Antonio Monroy. Un progetto realizzato da Proa Films, Altope Films e CinemaSet...

Continua
A Sciac­ca (Ag) pro­se­guo­no le ri­pre­se di ‘Si­ci­lian Ho­li­days’. Sul set il pro­dut­to­re et­neo An­to­nio Chia­ra­mon­te: “Sarà un film di suc­ces­so”

A Sciac­ca (Ag) pro­se­guo­no le ri­pre­se di ‘Si­ci­lian Ho­li­days’. Sul set il pro­dut­to­re et­neo An­to­nio Chia­ra­mon­te: “Sarà un film di suc­ces­so”

Il film è pro­dot­to dal­lo sta­tu­ni­ten­se Adam Leip­zig, pre­mio Oscar di ce­le­bri pel­li­co­le come ‘L’at­ti­mo fug­gen­te’, ‘La mar­cia dei pin­gui­ni’ e ‘Ti­tus’, dal­la Fil­mIn’ Tu­sca­ny, da Rai Ci­ne­ma e da Si­ci­lia Film Com­mis­sion... Un ul­te­rio­re im­por­tan­te tas­sel­lo, que­sto film, nel­la car­rie­ra di suc­ces­so di An­to­nio Chia­ra­mon­te, at­tua­le com­po­nen­te del Co­mi­ta­to Tec­ni­co Scien­ti­fi­co del Miur, in­sie­me al­l’av­vo­ca­to Enzo Guar­ne­ra, per pro­get­ti ci­ne­ma­to­gra­fi­ci le­ga­ti a te­ma­ti­che so­cia­li a sco­po...

Continua
Azione! A Sciacca le riprese del film “Vacanze Siciliane” con Claudia Gerini e la figlia di Sting

Azione! A Sciacca le riprese del film “Vacanze Siciliane” con Claudia Gerini e la figlia di Sting

Il titolo di “Vacanze siciliane” è il film di Michela Scolari, prodotto da Antonio Chiaramonte, attualmente in lavorazione a Sciacca. Protagonisti, tra gli altri, Claudia Gerini, Lilly Englert, Lee Levi, Francesco Leone, Kate Sumner (figlia del musicista Sting) e Igor Romagnoli, attore e produttore. Il film è prodotto dall’americano Adam Leipzig, premio Oscar di film famosi come ‘L’attimo fuggente’, ‘La marcia dei pinguini’ e ‘Tito’, da FilmIn’ Tuscany, Rai Cinema e Sicilia Film Commission.

Il produttore siciliano Antonio Chiaramonte, vincitore di due premi alla Mostra del Cinema di Venezia, nel 2020 come miglior produttore internazionale per film a tema sociale e nel 2021 come miglior film con “Lupo Bianco”, si occupa dell’amministrazione del set.

“L’esperienza sul set di ‘Sicilian Holidays’ è a dir poco elettrizzante – dice Chiaramonte – ma non posso dire che sia semplice, perché gestire l’amministrazione di un set internazionale, con numerosi lavoratori e attori da tutto il mondo, è non è una passeggiata nel parco. Tuttavia, devo dire che il risultato ha completamente ripagato le mie aspettative. Sono certa che questo progetto, diretto da Michela Scolari e prodotto da Adam Leipzig, avrà un grande successo”.

Il film, che in Italia si intitolerà probabilmente ‘Sciacca, un sogno fatto in Sicilia’, è stato girato anche a New York, nelle prime settimane di produzione, e ad Agrigento nella Valle dei Templi.

Continua
Il romanzo ambientato in Italia 'Sicilian Holiday', dall'ex capo di Nat Geo e dirigente della Disney, entra nella post-produzione

Il romanzo ambientato in Italia 'Sicilian Holiday', dall'ex capo di Nat Geo e dirigente della Disney, entra nella post-produzione

Le riprese del film d'esordio in lingua inglese della regista e produttrice italiana Michela Scolari Sicilian Holiday hanno terminato le riprese ed è ora diretto alla post-produzione.

Il film è interpretato dai talenti emergenti della recitazione Lilly Englert ( Quantico, Piccole donne) e Francesco Leone ( A Bigger Splash , Fosca Innocenti ) come attrice e scultore che si incontrano su un'isola del sud Italia.

Altri membri del cast includono Claudia Gerini ( Love And Bullets , Suburra: Blood On Rome), Rocco Ancarola, Ivo Romagnoli, Felix Maximillian, Tony Schiena, Fuschia Kate Sumner, Lee Levi, Nicoleta Nuca, Jerry Ying e Marcia Sedoc. 

Il film segna il primo lungometraggio di finzione di Scolari dopo il pluripremiato documentario Paolo Rossi, The Heart of a Champion e il documentario di prossima uscita girato in Romania The Jokers .

Scolari ottiene anche crediti di produttore con la sua compagnia Filmin' Italy , insieme al suo amministratore delegato e membro del cast Romagnoli; Il produttore americano Adam Leipzig sotto la bandiera della sua Credential Media Venture, Attilio de Razza della società italiana Tramp Limited.

I produttori esecutivi sono Franco della Posta, David Zuckerman, Ellie Kanter, Matt Marek, BK Fulton, Felix Maximillian ed Elena Costa.

Il lungometraggio è pubblicizzato come una presentazione Filmin' Tuscany/Rai Cinema di una produzione Filmin' Tuscany e Tramp con Credential Media Ventures, The Pepegas Team e Entertainment Media Partners. 

Mangia's Resorts and Clubs è il main sponsor della produzione, che si è assicurata anche il sostegno della Sicilian Film Commission. Product placement e sponsorizzazioni sono state curate dall'azienda romana Tilt di Silene Mosticchio.

Scolari, i cui crediti di produzione oltre al proprio lavoro includono il cortometraggio del 2019 Hannah Can You Hear Me? , è anche un consulente chiave presso la piattaforma online di Lipsia MediaU focalizzata sulla formazione professionale per i settori del cinema, della TV e dell'intrattenimento.

I crediti dell'ex top executive di Walt Disney e National Geographic Leipzig come produttore, distributore o supervisore esecutivo includono Dead Poets Society , March Of The Penguins , God Grew Tired Of Us , Titus e, più recentemente, Mentally Al .

Credential Media Ventures di Lipsia si occupa delle vendite e della distribuzione.

Continua
Presentato “Sciacca – Un sogno fatto in Sicilia”, coproduzione internazionale che mostra bellezza di luoghi e valori siciliani

Presentato “Sciacca – Un sogno fatto in Sicilia”, coproduzione internazionale che mostra bellezza di luoghi e valori siciliani

Un evento corale la conferenza stampa del film “Sciacca – Un sogno fatto in Sicilia” a Torre del Barone, resort del Mangia’s Group, cui hanno partecipato produttori, regista, cast al completo, oltre al Direttore della Sicilia Film Commission Nicola Tarantino, il Presidente del Mangia’s Group Marcello Mangia, che ha sostenuto il film, e il sindaco di Sciacca Fabio Termine. Cifra distintiva del progetto, la volontà di narrare una Sicilia diversa, lontana dagli stereotipi, ma anche la volontà di regalare al pubblico il “sogno” cui fa riferimento il titolo del film. Sogno che coniuga la bellezza dei luoghi con l’accoglienza della terra di Sicilia, in cui, come avviene nella trama del film, tutto sembra ricomporsi e riacquistare la giusta dimensione di una realtà vera che traduce i sogni di ciascuno dei protagonisti, divenendo “salvifica” per tutti. Concetto ribadito più volte nella conferenza stampa del 27 ottobre scorso. Al microfono, introdotti dal giornalista messinese Marco Bonardelli, il produttore americano Adam Leipzig – Premio Oscar per film come “L’attimo fuggente” e vincitore di prestigiosi riconoscimenti come Golden Globe, Bafta ed Emmy –  la regista Michela Scolari e il numeroso cast, tra cui la protagonista Lilly Englert, i co-protagonisti Francesco Leone e Ivo Romagnoli (anche produttore esecutivo con Leipzig e Scolari), Claudia Gerini e Rocco Ancarola. Si è parlato di genesi del film con la regista, che ha raccontato il lungo e meticoloso lavoro di ricerca su storia e tradizioni popolari siciliane, non trascurando di intervistare le persone del luogo per avere conferma diretta dei suoi studi. [...]

Continua